Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.
Punta a creare un sistema d'istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo offrendo alle scuole l’opportunità di accedere a risorse comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stabilite dalla “Buona Scuola”.
Per la Programmazione 2014-2020 è disponibile, infatti, un budget complessivo di poco più di 3 miliardi di Euro così diviso:
- 2,2 miliardi circa stanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per la formazione di alunni, docenti e adulti;
- 800 milioni dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per laboratori, attrezzature digitali per la Scuola e per interventi di edilizia.
Il PON “Per la scuola” è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale.
È articolato in 4 assi ciascuno con i propri obiettivi specifici:
- “L’Asse 1 - Istruzione” punta a investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente.
- “L’Asse 2 - Infrastrutture per l’istruzione” mira a potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche.
- “L’Asse 3 - Capacità istituzionale e amministrativa” riguarda il rafforzamento della capacità istituzionale e la promozione di un’Amministrazione Pubblica efficiente (E-Government, Open data e Trasparenza, Sistema Nazionale di Valutazione, Formazione Dirigenti e Funzionari).
- “L’Asse 4 - Assistenza tecnica" è finalizzato a migliorare l’attuazione del Programma attraverso il rafforzamento della capacità di gestione dei Fondi (Servizi di supporto all’attuazione, Valutazione del programma, Disseminazione, Pubblicità e informazione).
Per saperne di più guarda il video tutorial:
L’Asse 1 – Istruzione punta a migliorare la qualità del sistema di istruzione e a favorire l’innnalzamento e l’adeguamento delle competenze, promuovendo una maggiore partecipazione ai percorsi formativi e ai processi di apprendimento permanente.
Punta a rafforzare le competenze di base degli studenti, allo scopo di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto, garantendo il riequilibrio territoriale, e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica.
Alle scuole è richiesto di proporre approcci innovativi che mettano al centro lo studente e i propri bisogni e valorizzino gli stili di apprendimento e lo spirito d’iniziativa per affrontare in maniera efficace e coinvolgente lo sviluppo delle competenze di base.
L’obiettivo è rafforzare le competenze di comunicazione in lingua madre e in lingua straniera, quelle logico-matematiche e le competenze di base in campo scientifico.
Pone l’attenzione sulle competenze digitali, sempre più riconosciute come requisito fondamentale per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese e per l’esercizio di una piena cittadinanza nell’era dell’informazione.
Gli interventi formativi sono finalizzati in particolare al sostegno dei percorsi per lo sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale e per lo sviluppo delle competenze di “cittadinanza digitale”.
Promuove azioni finalizzate al potenziamento della Cittadinanza europea di studentesse e studenti, attraverso la conoscenza, la consapevolezza e la riflessione intorno all'idea di Europa e di Unione Europea.
In un momento in cui il progetto europeo è sottoposto a grandi sfide politiche, economiche e sociali, l’obiettivo del presente avviso è di contribuire alla conoscenza che studentesse e studenti hanno dell’Unione Europea, per permettere loro di prendere parte al dibattito con consapevolezza e fornire la possibilità di costruire il futuro in cui vogliono vivere.
Promuove azioni finalizzate all’innalzamento delle competenze trasversali di cittadinanza globale.
L’obiettivo specifico “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi” prevede anche azioni dirette al consolidamento, all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze di cittadinanza globale.
Le azioni sono finalizzate allo sviluppo delle competenze trasversali, sociali e civiche, che rientrano nel più ampio concetto di promozione della cittadinanza globale, al fine di formare cittadini consapevoli e responsabili in una società moderna, connessa e interdipendente.
Le aree tematiche per gli interventi delle scuole sono:
- educazione alimentare, cibo e territorio;
- benessere, corretti stili di vita, educazione motoria e sport;
- educazione ambientale;
- cittadinanza economica;
- civismo, rispetto delle diversità e cittadinanza attiva.
L’Asse 2 – Infrastrutture per l’istruzione ha come obiettivo quello di promuovere e sostenere l’istruzione, la qualificazione professionale e la formazione permanente con azioni finalizzate ad aumentare attraverso attraverso la riqualificazione delle infrastrutture e il potenziamento delle dotazioni tecnologiche e degli ambienti di apprendimento, garantendo spazi architettonici adeguati agli approcci innovativi della didattica.
La partecipazione del liceo Galilei ai fondi strutturali 2014-2020
Asse I (Fse)
- 10.2.2A-FDRPOC-LO-2018-96
Opificium STEM: l'esperienza del fare
10.2.2 - 10.2.2A - Competenze di base - candidatura
- approvato
- 10.2.5A-FSEPON-LO-2017-47
Notizie dalla green economy
10.2.5 - 10.2.5A - Competenze trasversali - candidatura
- approvato
- 10.2.5A-FSEPON-LO-2018-58
Exploro 4.0
10.2.5 - 10.2.5A - Competenze trasversali - candidatura
- approvato
- 10.2.5.B-FSEPON-LO-2017-25
Galilei on the move
10.2.5 - 10.2.5.B - Competenze trasversali - transnazionali - candidatura
- approvato
- Pon Fse 19146, supporti didattici
- candidatura
- approvato
Asse II (Fesr)
- Pon Fesr 11978, Smart Class 2° ciclo
- candidatura
- approvato
Opificium STEM: l'esperienza del fare
Il progetto ha lo scopo di amplificare l'educazione liceale delle STEM attraverso l'attivazione di laboratori pomeridiani in cui esperire la conoscenza appresa in classe attraverso percorsi di fabbricazione digitale, problem solving, creatività e competenza. Il progetto si divide in due fasi: -Fase 1: STEM DELLE COSEAttivazione di laboratori per l'apprendimento della stampa 3d e Arduino.?Alfabetizzazione dell'uso, comprensione dei limiti e delle potenzialità di questi strumenti del nostro tempo. Verrà posta particolare attenzione alla connessione ed al riuso del proprio sapere pregresso e l'utilizzo di questi apparecchi in grado di generare cose, ricevere, elaborare e restituire dati.??-Fase 2: THINKERING FOR CITY ?In collaborazione con il Comune di Caravaggio il laboratorio si trasformerà in fucina ideativa per la città. Le competenze apprese nella prima fase verranno messe al servizio della comunità per lo sviluppo di dispositivi in grado di risolvere piccole problematiche cittadine. ?In questa fase verranno stimolate la produttività e sviluppo collaborativo in piccoli team, il learn by doing, l'uso e la creazione di risorse open source, il coinvolgimento del proprio essere e sapere per il bene comune e la cittadinanza.Il progetto apre una strada percorribile nel futuro sia per la disponibilità dei docenti a riprodurre nel tempo il medesimo format, sia per la ricaduta di esso all'interno dei progetti di alternanza scuola-lavoro con possibilità di miglioramento dell'imprenditorialità delle classi e disseminazione negli istituti inferiori.Infine è da sottolineare la rilevanza per i docenti in termini di innovazione didattica e contemporaneità dei contenuti trattati.
Obiettivi specifici e risultati attesi
"L'istituto opera nell' area della Bassa Bergamasca: è ubicato a Caravaggio, una piccola città di 16.000 abitanti. Il bacino d' utenza è costituito da molteplici comuni delle province di Bergamo, Cremona, Milano ed esclusi i due centri maggiori, le restanti realtà non superano i 5.000 abitanti. Nella maggior parte dei casi, gli alunni del Liceo appartengono ad un contesto socio-ambientale medio-basso e vivono in paesi che offrono stimoli e sussidi alla loro crescita culturale. Sul territorio si contano numerose realtà educative, culturali, sociali, sportive. La situazione socio-economica è molto articolata, per questo motivo gli alunni presentano situazioni familiari e bisogni eterogenei. Dagli anni ' 50 il territorio, un tempo esclusivamente di vocazione rurale, ha subito una grande trasformazione con la fioritura di PMI e grandi industrie grazie alla sua ubicazione in posizione strategica sull' asse Milano - Brescia. La nostra campagna occupa circa l'84% del territorio, mentre il rimanente 16% è destinato agli insediamenti abitativi e al settore produttivo le numerose imprese anche di alto livello operano nelle due zone industriali e in quella artigianale. Il flusso immigratorio è forte e costante: il numero degli alunni stranieri presenti nelle classi è sempre più rilevante: l' incidenza degli alunni con cittadinanza non italiana è circa il 5%"
Congruità con il POF della scuola
"Nello spirito della ricerca e dell'innovazione, nel riconoscimento dei bisogni variegati degli studenti e delle più ampie istanze culturali, il nostro istituto organizza da diversi anni nel pomeriggio varie attività cui gli studenti possono iscriversi, considerando le proprie attitudini ed interessi correlati. Alcune esperienze sono realizzate trasversalmente ai due indirizzi, scientifico e linguistico, altri sono più specifici alla relativa caratterizzazione. I corsi elettivi pomeridiani mirano ad una personalizzazione del percorso di studi. La frequenza ai Progetti/Corsi integrativi per almeno il 80% della durata dà diritto all'attestato e/o certificazione e concorre a determinare il punteggio più alto di banda nell'assegnazione del credito scolastico del triennio. Il progetto &ldquo Opificium STEM: l' esperienza del fare&rdquo intende inserirsi all' interno di questa proposta sia perchè consente alla scuola di garantire l' apertura pomeridiana senza alcun onere aggiuntivo sia perchè è ormai consuetudine dei ragazzi dedicarsi ad uno o due corsi pomeridiani l' anno per acquisire competenze specifiche utili per il futuro. Si citano solo alcuni dei corsi proposti dalla scuola affini al progetto presentato: - Autocad/inventor - Forum Matematica ri-creativa - Strutture logiche e algebriche - Potenziamento laboratoriale di fisica - Fisica quantistica - ECDL - Programmazione informatica - Costruzione della SISMOBOX - informatica musicale"
Dati progetto
- Codice progetto: 10.2.2A-FdRPOC-LO-2018-96
- Anno: 2017
- Tipo intervento: Competenze chiave degli allievi
- Azione/Sottoazione: 10.2.2/10.2.2A/Competenze di base
- Numero interventi: 5
- Numero partecipanti effettivi : 0
- Attestati a fine intervento: 0
- Data inizio progetto:
- Data chiusura attività gestionale:
- Destinatari: Allievi
Dati finanziari
- Tipo finanziamento: Programma Operativo Nazionale "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento"
- Importo Autorizzato: € 24.993,6
- Importo Pagato: € 0
- Numero Protocollo Autorizzazione: 28236
- Data Protocollo Autorizzazione: 30/10/2018
Dati progetto
- Codice progetto: 10.2.5A-FSEPON-LO-2017-47
- Anno: 2017
- Tipo intervento: Alternanza scuola lavoro
- Azione/Sottoazione: 10.2.5/10.2.5A/Competenze trasversali
- Numero interventi: 2
- Numero partecipanti effettivi: 30
- Attestati a fine intervento: 30
- Data inizio progetto: 23/03/2018
- Data chiusura attività gestionale: 29/01/2019
- Destinatari: Allievi
Dati finanziari
- Tipo finanziamento: Programma Operativo Nazionale "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento"
- Importo Autorizzato: € 20.169
- Importo Pagato: € 17.058,11
- Numero Protocollo Autorizzazione: 182
- Data Protocollo Autorizzazione: 10/01/2018
Dati progetto
- Codice progetto: 10.2.5A-FSEPON-LO-2018-58
- Anno: 2017
- Tipo intervento: Alternanza scuola lavoro
- Azione/Sottoazione: 10.2.5/10.2.5A/Competenze trasversali
- Numero interventi: 6
- Numero partecipanti effettivi: 127
- Attestati a fine intervento: 124
- Data inizio progetto: 17/09/2018
- Data chiusura attività gestionale:
- Destinatari: Allievi
Dati finanziari
- Programma: Programma Operativo Nazionale
- Delibera CIPE:C(2014) 9952
- Importo autorizzato: € 29.971,50
- Importo pagato: € 29.534,28
- Numero Protocollo Autorizzazione: 9286
- Data Protocollo Autorizzazione: 10/04/2018
Dati progetto
- Codice progetto: 10.2.5.B-FSEPON-LO-2017-25
- Anno: 2017
- Tipo intervento: Alternanza scuola-lavoro
- Azione/Sottoazione: 10.2.5/10.2.5.B/Competenze trasversali - transnazionali
- Numero interventi: 1
- Numero partecipanti effettivi: 15
- Attestati a fine intervento: 15
- Data inizio progetto: 03/05/2018
- Data chiusura attività gestionale: 30/01/2019
- Destinatari: Allievi
Dati finanziari
- Tipo finanziamento: Programma Operativo Nazionale "Per la scuola competenze e ambienti per l'apprendimento"
- Importo Autorizzato: € 45.118,50
- Importo Pagato: € 38.350,72
- Numero Protocollo Autorizzazione: 182
- Data Protocollo Autorizzazione: 10/01/2018
In aggiornamento
In aggiornamento
Dati aggiornati al: 28 aprile 2020
Pon Fse 19146, supporti didattici
Pon 2014/2020

Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) - azione 10.2.5

Alternanza scuola-lavoro all'estero, avviso di selezione riservato al personale interno

Alternanza scuola-lavoro in Italia, avviso di selezione riservato al personale interno

Alternanza scuola-lavoro all'estero, avviso di selezione interno per gli studenti

Alternanza scuola-lavoro in Italia, avviso di selezione interno per gli studenti

Nomina della commissione di valutazione delle istanze per il progetto "Notizie dalla green economy"

Nomina della commissione di valutazione delle istanze per il progetto "Galilei on the Move"

Nomina della commissione di valutazione delle istanze del personale interno per il progetto "Notizie dalla green economy"

Nomina della commissione di valutazione delle istanze del personale interno per il progetto "Galilei on the Move"

Verbale della commissione di esame delle istanze del personale interno per il progetto "Notizie dalla green economy"

Verbale della commissione di esame delle istanze degli studenti per il progetto "Notizie dalla green economy"

Verbale della commissione di esame delle istanze del personale interno per il progetto "Galilei on the Move"

Verbale della commissione di esame delle istanze degli studenti per il progetto "Galilei on the Move"

Alternanza scuola-lavoro all'estero, determina di riapertura dei termini per le domande di referente della valutazione

Alternanza scuola-lavoro all'estero, determina di riapertura dei termini per le domande degli studenti

Alternanza scuola-lavoro in Italia, determina di riapertura dei termini per le domande di referente della valutazione

Progetto "Notizie dalla green economy", pubblicazione della graduatoria provvisoria degli studenti

Progetto "Notizie dalla green economy", pubblicazione della graduatoria provvisoria del personale interno

Progetto "Galilei on the Move", pubblicazione della graduatoria provvisoria del personale interno

Progetto "Notizie dalla green economy", determina a contrarre per noleggio studio televisivo

Progetto "Notizie dalla green economy", determina dirigenziale per noleggio studio televisivo

Progetto "Notizie dalla green economy", ordine per noleggio studio televisivo

Progetto "Notizie dalla green economy", graduatoria definitiva per la selezione del personale interno

Progetto "Galilei on the Move", graduatoria definitiva per la selezione del personale interno

Progetto "Galilei on the Move", nomina del docente accompagnatore

Progetto "Galilei on the Move", nomina del primo docente di supporto

Progetto "Galilei on the Move", nomina del secondo docente di supporto

Progetto "Galilei on the Move", nomina del personale ata

Progetto "Galilei on the Move", nomina del tutor

Progetto "Notizie dalla green economy", nomina del docente di supporto

Progetto "Notizie dalla green economy", nomina del personale ata

Progetto "Notizie dalla green economy", nomina del primo tutor

Progetto "Notizie dalla green economy", nomina del secondo tutor

Progetto "Galilei on the Move", determina a contrarre per la realizzazione del progetto

Progetto "Galilei on the Move", avviso di selezione per la realizzazione del progetto

Progetto "Galilei on the Move", graduatoria definitiva degli studenti

Progetto "Galilei on the Move", graduatoria definitiva del personale interno per il referente per la valutazione

Progetto "Notizie dalla green economy", graduatoria definitiva del personale interno per il referente per la valutazione
