Dopo due anni di pausa a causa delle restrizioni per la pandemia, il 12 Novembre si è svolta la Straliceo, manifestazione sportiva a cui la comunità scolastica ha partecipato con energia e impegno. Quest’anno gli atleti iscritti sono stati numerosissimi, poiché l’invito è stato esteso per la prima volta a tutte le componenti della scuola. Infatti i ragazzi hanno corso in compagnia di circa 250 genitori e parenti, oltre ai non pochi professori che si sono dilettati nella gara di resistenza. Anche il Centro Diurno Disabili di Caravaggio ha accolto il nostro invito ed ha partecipato con i ragazzi e i loro assistenti lanciando di fatto un positivo messaggio di integrazione e educazione alla sportività.
La giornata si è svolta con grande serenità ed entusiasmo dei presenti, che hanno colto l’occasione per mettere alla prova se stessi e superare i propri limiti. Ogni particolare è stato curato nel dettaglio dal dipartimento dei docenti di scienze motorie, lavorando in sinergia con gli studenti delle classi quinte, per ricostruire e innovare l’efficiente organizzazione della manifestazione, già consolidata negli anni precedenti.
La gara ha avuto inizio alle 10.30 e nell’ora successiva si sono svolte le premiazioni dei vincitori per ciascuna categoria. All’AVIS CARAVAGGIO un particolare ringraziamento per aver donato tutti i premi per le varie categorie. Il primo arrivato del biennio è stato Federico Demarchi di 2^C, mentre per la categoria del biennio femminile è stata premiata Chiara Vailati Camillo della classe 2^O. I vincitori del triennio femminile e maschile sono invece Maria Anishchenko di 3^F e Otmane Salihi di 4^E, il primo atleta in assoluto ad aver tagliato il traguardo. Una delle novità più significative della Straliceo 2022 è che non sono stati premiati soltanto gli alunni primi in classifica, ma l’assegnazione dei premi ha riguardato anche i genitori e i professori partecipanti: i primi a terminare la gara tra le mamme e i papà sono stati Pierluigi Vailati ed Emanuela Frecchiami, mentre i docenti premiati sono stati il prof. Fonda e la prof. Vecchi.
Le premiazioni si sono concluse con l’assegnazione del Trofeo, a cura del gruppo Alpini di Caravaggio, dedicato all’Alpino Piero Legramandi recentemente scomparso. Piero infatti è stato da sempre molto vicino al nostro Liceo e alla organizzazione di questo evento . Il Trofeo verrà assegnato alla miglior classe prima.
Certamente soddisfatti della mattinata all’insegna dello sport e della salute, i più sentiti ringraziamenti vanno all’Associazione Genitori che, oltre ad aver contribuito con dedizione al progetto ha distribuito le tShirt sponsorizzate realizzate per l’occasione per tutti i partecipanti, al sempre presente Gruppo Alpini di Caravaggio che ha predisposto il punto di ristoro, alla Cooperativa Famiglie Lavoratori di Treviglio che ogni anno fornisce le frutta e i materiali per il ristoro, alla Croce Rossa di Treviglio per l’assistenza sanitaria, all’Avis di Caravaggio per la fornitura dei premi, agli studenti delle classi quinte nei vari compiti di assistenza e supporto alla manifestazione e a tutti coloro che hanno collaborato con impegno e convinzione all’iniziativa.
Arrivederci e alla prossima Straliceo 2023!
a cura di Elena Pettinato, Anna Betelli, Stefano Bencetti