TOUR VIRTUALE a.s.20/21
Devi scegliere la scuola superiore? Ti presentiamo il
tour virtuale del Liceo Galileo Galilei di Caravaggio.
Esplora gli ambienti, conosci i docenti, guarda la nostra offerta formativa.
Benvenuti al liceo Galilei
Gloria Albonetti, dirigente scolastica del liceo Galilei, vi accoglie in questa visita virtuale della scuola. I valori che ispirano l’attività dell’istituto, la qualità degli spazi, l’importanza delle persone: di chi ci lavora e di chi vorrà fare parte di questa comunità.
VISITA LA SCUOLA
Alla scoperta degli spazi del liceo Galilei: i laboratori e le aule speciali,
le stanze che ospitano le classi dotate di lavagne interattive multimediali.
Un primo sguardo ai luoghi in cui potrete trascorrere i vostri prossimi cinque anni da studenti.
I NOSTRI INDIRIZZI DI STUDIO
Liceo
Scientifico
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato ad una preparazione globale della persona attraverso una proposta formativa in grado di spaziare tra cultura scientifica e tradizione umanistica
Liceo
Linguistico
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue.
Liceo
Scienze Applicate
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare conoscenze e abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
Discipline opzionali
Nei primi due anni, gli studenti possono anche studiare delle discipline opzionali che permettono di ampliare la loro formazione, anche in vista delle attività che saranno programmate nei tre anni successivi per il PCTO.
Per il liceo linguistico è possibile frequentare il corso di comunicazione visiva e multimediale.
Il corso di comunicazione visiva e multimediale, propedeutico all’insegnamento della storia dell’arte del triennio, ha l’obiettivo di agevolare la sinergia tra il linguaggio della parola e quello delle immagini. Attraverso l’esplorazione e la sperimentazione della grammatica del vedere, delle regole cromatico-compositive, l’analisi degli aspetti storici, espressivi, comunicativi, concettuali, narrativi, estetici e funzionali che caratterizzano la fruizione artistica, lo studente svilupperà le conoscenze necessarie per dare espressione consapevole alla propria capacità di progettazione nell’ambito della produzione visiva.
Gli adolescenti di oggi, i cittadini di domani
Tutti gli studenti partecipano ad attività che li aiutano a prendere consapevolezza del mondo in cui vivono, dei fenomeni più importanti che lo stanno cambiando, delle opportunità che a ciascuno di loro sono offerte, ma anche dei problemi che devono essere gestiti dall’uomo per rendere lo sviluppo davvero sostenibile.
Inoltre è offerto attraverso esperti il sostegno psicologico di cui un adolescente può avere bisogno.
- Educazione alla cittadinanza attiva
- Educazione alla salute
- Promozione del benessere e prevenzione disagio con lo sportello di ascolto psicologico
- Educazione ambientale ed ecologica
- Educazione alla sicurezza
- Orientamento universitario
Aule moderne e laboratori sempre aggiornati
Tutte le aule sono cablate e collegate alla rete intranet, hanno una postazione multimediale con computer e videoproiettore, lavagna interattiva multimediale o schermo interattivo touch.
Alcune sono dotate di banchi componibili, utili per mettere in pratica le più recenti indicazioni della didattica.
L’aula magna possiede una postazione multimediale e ha un sistema di amplificazione che permette la migliore diffusione di voci e suoni.
La scuola ha inoltre due laboratori di informatica, uno di fisica, uno di biologia, uno di chimica, uno di disegno.
La biblioteca “Peppino Impastato” fa parte del Sistema interbibliotecario provinciale e consente di prendere in prestito libri dalle altre biblioteche della rete.
La scuola usa gli impianti sportivi del Centro sportivo comunale: palazzetto dello sport, campo da tennis, pista di atletica leggera. Inoltre si serve della piscina comunale.