Al momento stai visualizzando Giochi della chimica 2023 2024
  • Categoria dell'articolo:Chimica
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

COMPETIZIONE A SQUADRE – 1^ fase
A partire da quest’anno la Società Chimica Italiana ha organizzato la competizione a squadre dei Giochi della Chimica, a cui hanno partecipato 259 istituti da tutta Italia.
La squadra del Liceo Galilei, composta da BERETTA GIULIA (classe 5^E), GIORDANO GIOVANNI (classe 5^E), PAGNONCELLI GIOVANNI (classe 2^E) e ROZZONI SAMUELE (classe 4^B), venerdì 5 aprile si è recata a Milano presso l’Istituto Superiore Curie-Sraffa (zona San Siro) dove, dalle 14.00 alle 16.00, ha svolto la prova di Chimica articolata in un’unica classe di concorso (con quattro alunni di cui almeno uno del biennio e non più di due del quinto anno, sia delle scuole chimiche, sia delle scuole non chimiche).
Le tempistiche sono state le seguenti:
o Prima manche: 30 minuti.
o Primo break: 15 minuti. Al termine: prima graduatoria parziale.
o Seconda manche: 30 minuti.
o Secondo break: 15 minuti. Al termine: seconda graduatoria parziale.
o Terza manche: 30 minuti. Al termine: terza graduatoria parziale.
o Dopo verifiche: graduatoria finale.
Le 3 manche erano strutturate con domande di difficoltà progressiva. La prima manche con le domande più accessibili, mentre l’ultima manche comprendeva quelle di maggiore complessità, le stesse per scuole chimiche e non chimiche.
Dalla graduatoria complessiva finale delle scuole non chimiche è risultato che la squadra dei nostri ragazzi ha raggiunto la 1^ posizione in Lombardia e la 10^ posizione a livello nazionale.

Alla 2^ fase nazionale accedono solo le prime cinque squadre.

GRADUATORIA PRIMA MANCHE – Scuole Non Chimiche
1 LEPS01000P, Liceo Scientifico, Cosimo De Giorgi Puglia LE Lecce
2 SRIS009004, Istituto Istruzione Superiore, Ruiz Sicilia SR Augusta
3 PNPS010008, Liceo Scientifico, M. Grigoletti Friuli Venezia Giulia PN PORDENONE
4 FRPS010009, Liceo Scientifico, Severi Lazio FR Frosinone
5 TAPS03000T, Liceo Scientifico, G. Battaglini Puglia TA Taranto
6 MCIS00100V, Istituto Istruzione Superiore, Costanza Varano Marche MC Camerino
7 SRIS029009, Istituto Istruzione Superiore, L. Einaudi Sicilia SR Siracusa
8 PDIS02300E, Istituto Istruzione Superiore, G.B. Ferrari Veneto PD Este
9 SOIS01400C, Istituto Istruzione Superiore, Polo Liceale Citta' Lombardia SO Sondrio
10 BGPS04000R, Liceo Scientifico, Galileo Galilei Lombardia CO ERBA

GRADUATORIA SECONDA MANCHE – Scuole Non Chimiche
1 VRPS04000B, Liceo Scientifico, A. Messedaglia Veneto VR Verona
2 LEPS01000P, Liceo Scientifico, Cosimo De Giorgi Puglia LE Lecce
3 REIS00900L, Istituto Istruzione Superiore, A. Zanelli Emilia Romagna RE Reggio Emilia
4 PNPS010008, Liceo Scientifico, M. Grigoletti Friuli Venezia Giulia PN Pordenone
5 SRIS009004, Istituto Istruzione Superiore, Ruiz Sicilia SR Augusta
6 BGPS04000R, Liceo Scientifico, Galileo Galilei Lombardia BG Caravaggio
7 SAPS10000T, Liceo Scientifico, "L. Da Vinci" – Vallo D.L. Campania SA Vallo della lucania
8 SRIS029009, Istituto Istruzione Superiore, L. Einaudi Sicilia SR Siracusa
9 BOIS01400R, Istituto Istruzione Superiore, F. Alberghetti Emilia Romagna BO IMOLA
10 BNPS010006, Liceo Scientifico, G. Rummo Campania BN Benevento

GRADUATORIA TERZA MANCHE – Scuole Non Chimiche
1 LEPS01000P, Liceo Scientifico, Cosimo De Giorgi Puglia LE Lecce
2 PDIS02300E, Istituto Istruzione Superiore, G.B. Ferrari Veneto PD Este
3 GEIS01300X, Istituto Istruzione Superiore, Liceti Liguria GE Rapallo
4 VTIS013008, Istituto Istruzione Superiore, A. Meucci Lazio VT Ronciglione

5 SRIS009004, Istituto Istruzione Superiore, Ruiz Sicilia SR Augusta
6 CHIS013002, Istituto Istruzione Superiore, Mattei Abruzzo CH Vasto
7 BGPS04000R, Liceo Scientifico, Galileo Galilei Lombardia BG Caravaggio
8 VRIS01900L, Istituto Istruzione Superiore, Copernico – Pasoli Veneto VR Verona
9 MBPS05000V, Liceo Scientifico, Paolo Frisi Lombardia MB Monza
10 REIS00900L, Istituto Istruzione Superiore, A. Zanelli Emilia Romagna RE Reggio Emilia

La competizione è stata decisamente impegnativa; i nostri studenti hanno manifestato entusiasmo, curiosità, motivazione e hanno dimostrato una grande capacità di collaborazione all’interno del gruppo di lavoro.
Complimenti ragazzi!